Tre webinar gratuiti dedicati alla cittadinanza digitale per apprendere soluzioni e strumenti per comprendere le possibilità offerte dall’identità digitale. Gli incontri si focalizzeranno su SPID, Fascicolo Sanitario elettronico e App Io e Pago PA.
05/05/2021 - 19/05/2021
Corso di coding per la scuola primaria dove i bambini, sotto la guida di un docente esperto, saranno guidati nella realizzazione del proprio micromondo animato.
05/05/2021 - 19/05/2021
Un ciclo di 3 incontri per imparare i principali strumenti e le migliori tecniche per migliorare la capacità di memoria, facilitare l'apprendimento e imparare più rapidamente.
22/04/2021 - 06/05/2021
Gamification significa “uso di tecniche ludiche in contesti non ludici”. In questo ciclo di 3 incontri online i ragazzi imparano a creare videogame e come utilizzarli con gli amici.
19/04/2021 - 03/05/2021
Tre webinar gratuiti dedicati alla cittadinanza digitale per apprendere soluzioni e strumenti per comprendere le possibilità offerte dall’identità digitale. Gli incontri si focalizzeranno su SPID, Fascicolo Sanitario elettronico e App Io e Pago PA.
14/04/2021 - 28/04/2021
Sei un operatore delle industrie culturali e creative? Compila il questionario e aiutaci a capire quali sono i fabbisogni culturali e formativi di cui hai bisogno il tuo settore!
Pubblicato il 09/04/2021
Un webinar per scoprire i meccanismi psicologici che guidano le nostre scelte e imparare tecniche e strategie per correggere i nostri sbagli.
27/04/2021
Incontri online che vedranno come protagonisti talenti romagnoli che hanno vissuto o stanno vivendo importanti esperienze “lontano”, senza perdere il legame con la loro città.
22/04/2021 - 20/05/2021
Casa Bufalini offre spazi di coworking e una serie di servizi a prezzi competitivi.
Aggiornato al 15/06/2020
Eventi divulgativi che hanno lo scopo di fornire informazioni e nozioni su arte, tecnologia, digitale e i principali strumenti informatici.
Aggiornato al 23/03/2020
Un questionario per raccontare i luoghi che meritano di essere visitati, le tradizioni e le esperienze che devono essere vissute nel territorio di Cesena.
Aggiornato al 23/07/2020
Un servizio a sostegno dei genitori che si trovano in difficoltà nella gestione dei figli e degli strumenti digitali (tablet, iphone, social, televisione).
Aggiornato al 23/06/2020
Casa Bufalini è il cuore pulsante di una Cesena creativa, attrattiva e digitale.
Immagina la città come laboratorio di futuro e di opportunità, anche imprenditoriali: una nuova centralità che identifica nella cultura un veicolo privilegiato di benessere diffuso, di innovazione inclusiva e di sviluppo sostenibile per chi la vive e chi la visita, favorendo la crescita di legami intergenerazionali e contaminazione interculturale.
Per questo organizza iniziative ed eventi divulgativi, di approfondimento e dimostrativi sui temi delle nuove tecnologie, della cultura e della creatività. Si rivolge a tutte le fasce della popolazione, con una particolare attenzione a quelle a rischio esclusione, digitale e non solo, favorendo l’abbattimento di barriere all’accessibilità.
Promuove percorsi di accompagnamento alla creazione, sviluppo e innovazione di impresa (con un focus sulle industrie culturali e creative), offrendo spazi di lavoro attrezzati, accoglienti e stimolanti.
Casa Bufalini è uno spazio collaborativo aperto alla città che ospita, promuove e organizza workshop, laboratori, focus group, momenti di approfondimento ed eventi con al centro il tema dell’inclusione digitale. Un’inclusione e un’educazione digitale per tutti, nessuno escluso.
Casa Bufalini è un laboratorio in cui tutti possono toccare con mano e sperimentare le tecnologie digitali più innovative.
Realtà virtuale, realtà aumentata, scanner e stampante 3D sono alcune delle dotazioni che il LabSpace mette a disposizione per il pubblico. Attraverso percorsi di co-progettazione, Casa Bufalini svilupperà inoltre applicativi digitali per vivere il territorio cesenate e promuovere filiere digitali in ambito culturalecreativo.
Casa Bufalini è un luogo dove condividere idee e progetti, prima ancora che postazioni di lavoro. È un coworking in cui professionisti, giovani, smart worker, neoimprenditori, nomadi digitali creano una comunità per trovare collaborazioni e sinergie.
Oltre agli spazi attrezzati, Casa Bufalini offre competenze multidisciplinari e servizi soft (tutorship, networking) per favorire opportunità di crescita. E quando un’idea è buona…alcuni spazi sono riservati a startup di impresa nel settore culturalecreativo.
Casa Bufalini è un posto che nutre i cervelli, ma non solo! Il Caffè della Malatestiana che si trova nello splendido abside della chiesta di San Francesco e affacciato sul cortile interno della casa, è il momento conviviale aperto al pubblico e alla community, in cui è possibile organizzare eventi, aperitivi, pranzi, o anche solo fare una colazione o pranzare con prodotti tipici e sostenibili.
Casa Bufalini è uno dei dieci Laboratori Urbani Aperti promossi e finanziati dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Asse 6 del Por Fesr 2014-2020 “Città attrattive e partecipate”. Con Casa Bufalini, il Comune di Cesena ha voluto identifi care uno spazio ad alto livello di innovazione tecnologica e digitale che fornisca opportunità per le nuove imprese, spazi di co-working e di animazione culturale. Grazie a questa azione di (ri)appropriazione collettiva della casa natale di Maurizio Bufalini, si è generato un intervento di rigenerazione urbana che, aprendo le porte della casa settecentesca del medico cesenate alla città, ha dato vita al Laboratorio Aperto. Un Laboratorio Aperto di innovazione culturale e creativa, un luogo di aggregazione e sperimentazione dove generare nuove idee e nuove imprese per e con la comunità e dove la cultura è un driver di sviluppo sociale e territoriale e motore dell’attività economica locale, contribuendo ad una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.